; Frutta e verdura di ottobre: quante novità! - Verdiana Ramina
verdura di ottobre

Frutta e verdura di ottobre: quante novità!

Con il 21 di settembre, abbiamo dato ufficialmente il “via” alla stagione autunnale, ricca di colori e di nuovi profumi. Ormai il nuovo mese è alle porte : proprio per questo oggi, in questo articolo, voglio parlarti di frutta e verdura di ottobre e di tutte le loro fantastiche proprietà. 

Questo mese potrai deliziare il tuo palato e quello della tua famiglia con zucche di ogni genere, castagne cotte e con i particolarissimi cachi. 

Continua a leggere per scoprire tutte le caratteristiche di frutta e verdura di ottobre! 

P.S: alla fine ci sarà anche una bellissima e buonissima ricetta da preparare per la tua famiglia! 

Verdura di ottobre

frutta e verdura di ottobre

Ottobre è un mese fortemente rappresentativo della stagione autunnale: gli alberi iniziano a “cambiare abito”, l’aria è più frizzante, le giornate si stanno accorciando sempre di più e il colore arancione fa da padrone. 

Anche negli orti e nelle serre, ovviamente, gli ortaggi non sono gli stessi che abbiamo visto fino al caldo mese di settembre. 

Fra la verdura di ottobre, infatti, troviamo: bietole, broccoli, carote, fagiolini, lattuga, melanzane, pomodori, radicchio, sedano, spinaci e zucca. 

Fra tutti questi spiccano di certo la zucca e i broccoli, che sono proprio tipici di questo periodo. 

Andiamo a vederne ora tutte le caratteristiche e le proprietà. 

Zucca 

La zucca, ortaggio diventato simbolo della stagione autunnale grazie alla tradizione di Halloween, esiste in diverse varietà che hanno, a loro volta, diverse proprietà. 

La zucca è ricca di antiossidanti che abbassano di gran lunga il rischio di malattie importanti come il cancro e tutte quelle che affliggono l’apparato circolatorio. 

Inoltre, la zucca è importante per mantenere in salute gli occhi e la pelle. Le vitamine in essa contenute, come la A, la C e la E, contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario, cosa importantissima soprattutto con l’arrivo dei primi freddi, che solitamente lo indeboliscono. 

La zucca è un ortaggio molto versatile, che può essere utilizzato sia come contorno, che come ingrediente principale di piatti sia dolci che salati. La zucca, infatti, si presta a vari tipi di cottura: al vapore, bollita, al forno e in padella. 

Broccoli

I broccoli fanno parte degli ortaggi “verdi”. Tutti noi genitori sappiamo bene cosa significa: per principio stanno “antipatici” ai nostri bambini. Tuttavia, i broccoli vantano numerose proprietà benefiche, fra cui la loro ricchezza in antiossidanti, che favoriscono la salute cardiovascolare. Inoltre, i broccoli sono particolarmente consigliati a chi sta seguendo una dieta anti-infiammatoria e per chi soffre di diabete, poiché riducono l’infiammazione e abbassano la glicemia. I broccoli, inoltre, migliorano la salute di cervello, pelle e ossa e potenziano il sistema immunitario. 

Altra proprietà importante è la promozione della digestione e del transito intestinale.

Una tips importante sui broccoli

Sai che tagliare i broccoli almeno mezz’ora prima di cuocerli attiva l’enzima produttore del sulforano, un potente composto antitumorale per il quale i broccoli sono famosi?

Frutta di ottobre

frutta di ottobre

Rispetto al mese di settembre, entrano a far parte dei frutti di stagione i cachi, le castagne, le clementine, i limoni e le pere. 

Questo mese vediamo insieme le proprietà di cachi e castagne: avremo modo di parlare delle proprietà degli agrumi e delle pere anche nell’articolo del prossimo mese, quando saranno in piena stagione. 

Cachi

I cachi vengono definiti come “la mela d’oriente”, proprio perché l’albero è originario della zona centrale della Cina. 

Il cachi contiene un’elevata quantità di sali minerali, soprattutto potassio, calcio, fosforo e vitamine A, C e B. Essendo ricco di vitamine e betacarotene, il cachi apporta al nostro organismo anche un buon quantitativo di antiossidanti, in grado di svolgere un’azione preventiva nei confronti dei tumori.

Si tratta di un frutto altamente energetico, raccomandato soprattutto in caso di inappetenza e per chi pratica sport regolarmente. Allo stesso tempo, però, è un frutto sconsigliato in caso di diabete, a causa dell’alto indice glicemico che provoca un innalzamento repentino della glicemia.

Castagne

Innanzitutto, è bene chiarire due cose: le castagne sono i frutti del castagno, da non confondere con i semi dell’ippocastano, conosciuti come “castagne matte” e non commestibili. Si differenziano dai marroni, per la forma rotondeggiante e minuta, la buccia più spessa e il colore più chiaro.

Ma al di là dei nomi e delle forme, sono le caratteristiche nutrizionali che colpiscono. Le castagne, infatti, sono ricche di carboidrati complessi sotto forma di amido, fibre, proteine e sali minerali. Inoltre, sono una buona fonte di vitamine del gruppo B e non contengono colesterolo. Tali aspetti nutrizionali le rendono un alleato della salute e per questo in autunno non dovrebbero mancare nelle nostre tavole.

Tagli sicuri

In questo mese di ottobre voglio parlarti dei tagli sicuri di clementine e broccoli, dato che ne abbiamo parlato nei paragrafi precedenti. 

Clementine

Sbuccia il frutto e taglialo con un coltello in spicchi: in questo modo sarà più semplice eliminare la pellicola bianca che li riveste. Questo taglio è perfetto per i bimbi con presa palmare (6-9 mesi), successivamente potrai tagliare ogni spicchio in pezzetti. Elimina eventuali semi.

Broccoli

Una volta cotte, le cimette di broccolo sono un formato sicuro e comodo da maneggiare. Mi raccomando: elimina i gambi più duri ed eventualmente taglia a metà le cime più spesse prima di offrirli al tuo bambino.

Ricetta con frutta e verdura di ottobre: vellutata di zucca e lenticchie rosse

Ingredienti

  • 300g di zucca mantovana
  • una cipolla
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva 
  • 80 g di lenticchie rosse decorticate 
  • qb di acqua calda o brodo vegetale 
  • salvia essiccata o timo 

Procedimento

Pulisci la zucca e tagliala a dadini. Affetta la cipolla e soffriggila nel cucchiaio di olio, aggiungi le erbe aromatiche, le lenticchie precedentemente sciacquate e ricopri a filo con acqua o brodo caldo. Cuoci fino a quando la verdura sarà tenera. Regola di volta in volta i liquidi senza esagerare con il brodo, altrimenti la vellutata sarà troppo lenta. Frulla e servi. 

Ti è piaciuta questa ricetta semplicissima preparata con la verdura di ottobre? Ne trovi tante altre nell’ebook “Menù autunno per tutta la famiglia”: scaricalo ora! 

É disponibile, inoltre, anche la versione senza glutine: scaricala!

menù autunno