; Frutta e verdura di dicembre: cosa si raccoglie? - Verdiana Ramina
frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura di dicembre: cosa si raccoglie?

Novembre è ormai agli sgoccioli, l’inverno si avvicina e, insieme alle decorazioni di Natale, iniziano a comparire i primi malanni. Proprio per questo motivo è arrivato il momento di parlare di frutta e verdura di dicembre, alleate delle difese immunitarie.
Frutta e verdura infatti, oltre a essere alimenti sani e necessari in una dieta equilibrata, possono diventare dei veri e propri alleati contro i malanni stagionali e aiutare a rafforzare le difese.
Al supermercato o dal fruttivendolo potrai trovare non solo frutti e ortaggi di cui ti ho già parlato nel mese di novembre come cavolfiori, cime di rapa e clementine, ma anche nuovi sapori deliziosi.

Continua a leggere per scoprirli tutti!

Verdura di dicembre

verdura di dicembre

Tra le verdure e gli ortaggi da raccogliere o acquistare a dicembre ci sono le dolcissime carote e i tanto odiati da grandi e piccini broccoli. Fanno, inoltre, il loro attesissimo ritorno nei nostri frigoriferi anche il finocchio, il radicchio e le bietole.

Vediamo subito tutti i benefici di alcune di queste verdure da assaggiare e cucinare a dicembre.

Broccoli

I broccoli, da sempre ritenuti un ortaggio ostico, sono alimenti ricchi di benefici per la salute e l’organismo.

I broccoli sono ortaggi che contengono grandi quantità di vitamina C, fondamentale per sollevare le difese immunitarie e aiutare il nostro fisico nella lotta ai radicali liberi.
Accanto alla vitamina C, la presenza di clorofilla e di sulforatano rafforza le proprietà antiossidanti e le caratteristiche antitumorali del broccolo. Queste caratteristiche lo rendono uno dei migliori ortaggi della stagione.

Oltre a essere un alimento ricco di proprietà, il broccolo è un ortaggio che, nonostante il basso apporto calorico, dona subito una sensazione di sazietà. Per questo motivo la sua assunzione è ideale nelle diete ipocaloriche.

Insomma, meglio non farne a meno!

I finocchi

Il finocchio è una delle verdure più attese di tutta la stagione: ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, è anche molto apprezzato dai bambini per la sua croccantezza.

Questa verdura è conosciuta per lo più per la sua azione depurativa, ma il finocchio è anche un ottimo antinfiammatorio naturale e facilita la produzione di latte durante il periodo dell’allattamento.

Il finocchio può essere mangiato in tantissimi modi: cotto, crudo e può essere assunto anche in forma liquida attraverso la preparazione di una tisana.

Frutta di dicembre

frutta di dicembre

Il mese di dicembre porta con sé l’arrivo nuovi frutti dolcissimi ricchi di tante proprietà e fonte di sostanze nutritive benefiche per l’organismo e per la nostra salute
Tra i frutti di questo mese troviamo i morbidissimi cachi, le arance e le amatissime mele.

Approfondiamo subito tutte le caratteristiche di queste primizie.

I cachi

I cachi sono dei frutti molto dolci e carnosi, piacevolissimi al gusto, molto energici e ricchi di zuccheri. Per questo motivo sono particolarmente adatti per chi vive delle giornate molto frenetiche e sconsigliati per i diabetici.
Oltre a essere un frutto abbastanza calorico ed energetico, il cachi è anche molto ricco di potassio, per questo motivo può essere considerato un rimedio efficace per chi soffre di stanchezza e spossatezza specialmente durante il cambio di stagione.

Le proprietà di questo frutto non finiscono qua: il cachi è anche un ottimo alleato per chi soffre di disturbi epatici o di stitichezza. Di certo possiamo metterlo in classifica fra la migliore frutta e verdura di dicembre

Arancia

Non si può affrontare l’inverno senza fare una scorpacciata di arance, ritenute da sempre tra i frutti più ricchi di vitamina C.
L’arancia è l’alleato naturale contro i malanni stagionali perché aiuta a sollevare le difese immunitarie e a rafforzare l’organismo contro gli agenti patogeni esterni.
Grazie alle grandi quantità di vitamina C e alla presenza della vitamina A, le arance tutelano la salute del cuore e proteggono gli occhi dalla cataratta.

Nonostante quello che si possa pensare a causa del suo sapore molto dolce, l’arancia non ha un grande apporto calorico, per questo può essere mangiata da tutti, anche da chi sta affrontando una dieta ipocalorica.

Tagli sicuri di frutta e verdura di dicembre

Come ogni mese, dedico una parte di questo articolo su frutta e verdura di dicembre per parlare dei tagli sicuri da utilizzare per i bambini in svezzamento. Oggi è il turno di finocchio e arancia

Taglio sicuro finocchio

Il finocchio, per essere sicuro da dare ai bambini in svezzamento deve essere ben cotto. dopo la cottura, preleva il cuore, che solitamente è più tenero, e taglialo in stick per i bambini di 6-9 mesi e a pezzetti per i più grandi. Mi raccomando: non utilizzare le parti più dure

Taglio sicuro arancia

Sbuccia il frutto eliminando buona parte della pellicina bianca che lo ricopre. Taglialo a vivo, in spicchi larghi mezzo centimetro, ed elimina eventuali parti bianche più dure. Lo spicchio è perfetto per i bambini dai 6 ai 9 mesi con presa palmare, successivamente puoi tagliarlo in pezzetti. Attenzione: elimina anche eventuali semini

La ricetta di dicembre: polpette del topolino biricchino

Ingredienti

  • un piccolo cavolfiore
  • 2 uova 
  • 20 g di parmigiano grattugiato 
  • un mazzetto di prezzemolo 
  • qb di pangrattato 
  • qb di farina 00 
  • qb di olio extravergine di oliva 

Procedimento

Taglia le parti dure del cavolfiore, dividilo in cimette e cuocilo in acqua bollente per 8 minuti. Scola e fai raffreddare. Trita, poi, il prezzemolo.

Schiaccia il cavolfiore con una forchetta, mescolalo con un solo uovo e il parmigiano: se dovesse risultare troppo morbido, aggiungi del pangrattato un cucchiaio per volta, verificando di non asciugare troppo il composto. Forma delle polpettine della dimensione di un’albicocca e passale nella farina, nel secondo uovo sbattuto e, infine, nel pangrattato.

Scalda il forno a 200°C e disponi le polpettine su una teglia rivestita in carta da forno, condisci con un filo di olio extravergine di oliva e cuoci per circa 20 minuti o fino a doratura.

Ti è piaciuta questa ricetta? La trovi nell’ebook “menù autunno”, sia in versione classica che senza glutine.

 

menù autunno