“Mamma mia quando caldo fa!”
“Non ne posso più di questo caldo, ma quando finisce?”
“Con questo caldo mi è passata la fame!”
Ti sono familiari queste frasi? Beh, è del tutto normale.
Con l’arrivo dell’estate e con le alte temperature, infatti, la voglia di mangiare viene meno.
Questo accade perché il nostro organismo entra “sulla difensiva”.
Durante l’inverno, infatti, il nostro corpo necessita di tante calorie perché deve difendersi dal freddo, in estate, invece, avviene l’esatto contrario.
Quindi se hai poca voglia di mangiare non ti preoccupare, è tutto normale.
Questo, però, non vuol dire che si debba per forza assecondare del tutto il corpo, perché una corretta alimentazione risulta indispensabile per difendersi dalle alte temperature.
In particolare, è importante idratarsi per bene e un modo per farlo è proprio mangiare in modo ponderato frutta e verdura di agosto, un mese che è ricco di alimenti rinfrescanti.
Vediamo insieme quali sono frutta e verdura di agosto e cosa ci portiamo da luglio.
Verdura di agosto
Il mese di agosto eredita dal mese di luglio tutti gli ortaggi, di cui abbiamo parlato ampiamente anche nell’articolo precedente come: bietole, cetrioli, cipolle, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, sedano e zucchine.
Riprendiamo, però, alcuni ortaggi in questo articolo come la lattuga, la bietola e il pomodoro.
Lattuga
La lattuga è povera di calorie, ma ricca di minerali e di vitamine, componenti importantissimi per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Inoltre, essendo ricchissima di fibre, aiuta la digestione e assicura un corretto funzionamento dell’intestino.
Le tipologie disponibili sul mercato sono tantissime, ne elenco solo alcune: Cappuccio, Iceberg, Canasta, Battavia e Gentile.
Bietola
Le bietole, invece, sono un alimento povero di sodio e ricco di potassio, adatto per chi soffre di ipertensione arteriosa. Spesso vengono inserite in diete studiate per persone diabetiche perchè, grazie al contenuto in fibra alimentare, contribuiscono ad abbassare l’indice glicemico del pasto.
Pomodoro
Il pomodoro è un ortaggio ricco d’acqua, tanto che ne costituisce oltre il 94%.
Inoltre, si tratta di un alimento da un contenuto discreto di vitamine A, in particolare carotenoidi e licopeni, vitamine C, B ed E. Le ultime citate conferiscono al pomodoro le proprietà antiossidanti di cui spesso si parla.
Inoltre, anche il suo contenuto minerale è cospicuo in ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio, utili per mantenere le ossa in forma.
Il pomodoro, per il suo grande contenuto in acqua, è rinfrescante e depurativo, per questo utile allo smaltimento di tossine.
Frutta di agosto
Per quanto riguarda la frutta di agosto, invece, molti frutti sono in comune con luglio, come albicocche, angurie, fichi, meloni, pesche e prugne.
Fra le nuove entrate di questo mese, però, troviamo: lamponi, more, mirtilli e i primi grappoli d’uva, di cui parliamo ora.
Frutti rossi di agosto: lamponi, more e mirtilli
I frutti rossi comprendono varie tipologie di frutti, dalle fragole alle ciliegie, dai frutti di bosco come lamponi, mirtilli, more, ribes fino alle bacche di Goji.
Sono frutti diversi per sapore e stagionalità, ma accomunati dal colore rosso. Questo colore non solo è responsabile del loro aspetto vivace e invitante, ma testimonia anche la presenza di una serie di nutrienti a cui si devono gli effetti benefici di questi frutti per la salute e la forma fisica.
I frutti rossi, infatti, sono ricchissimi di antiossidanti, in particolare di flavonoidi, polifenoli, carotenoidi, antociani e vitamine C ed E. Questi componenti aiutano a contrastare i danni da radicali liberi, lo stress ossidativo e la degenerazione cellulare, oltre a rendere più forti le tue difese immunitarie.
Inoltre, i frutti rossi migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, evitando fastidiosi disturbi come le gambe gonfie, che d’estate sono un “evergreen”, soprattutto per le donne.
Uva
Matura a partire dalla terza settimana di agosto circa, l’uva ci accompagnerà durante tutto il mese di settembre e in parte in quello di ottobre.
È disponibile in tantissime varietà, ma si può suddividere principalmente in due categorie: bianca o nera. A sua volta queste si suddividono ulteriormente in uva da tavola, quella che consumiamo abitualmente, e uva da vino.
La polpa dell’uva è ricca di vitamine e minerali, mentre nella buccia della varietà nera si concentrano numerosi polifenoli antiossidanti e antinfiammatori. L’uva previene l’osteoporosi perché ricca di sali minerali utili per l’assorbimento di calcio nelle ossa ed è consigliata anche a chi soffre di anemia, gotta, artrosi e dolori reumatici. Contiene poche proteine e pochissimi grassi, però è un frutto molto ricco di zuccheri: infatti ha un alto valore calorico che aumenta in caso dell’uva sultanina.
Ha un alto contenuto di acqua che aiuta a mantenere il corpo idratato, cosa importantissima durante questi mesi caldi.
Il componente dell’uva più importante per la salute, però, è il resveratrolo, contenuto nella buccia e nei semi dell’uva. Esso ha svariate azioni: antinfiammatoria, antibatterica, antifungina, diuretica, antiossidante, colesterolo riducente, fluidifica il sangue, combatte gli effetti dannosi dei radicali liberi e depura il fegato.
Come dare frutta e verdura di agosto ai bambini?
Come ogni mese, ti riporto qui dei tagli sicuri per dare frutta e verdura di agosto ai tuoi bambini senza paura. In particolare, vediamo ora i tagli sicuri dei pomodorini e dell’uva.
Pomodorini
Per i pomodorini, il taglio sicuro è solo uno, data la loro piccola dimensione: quello che vedi in figura.
Uva
Dopo aver rimosso i semini e la buccia (nel caso dei primi assaggi), i chicchi d’uva vanno tagliati come in figura e somministrati a bambini che hanno già la presa a pinza (circa dai 9 mesi di età).
Le ricette di agosto
Qui di seguito ti propongo due ricette che ho preparato utilizzando frutta e verdura di agosto di cui abbiamo parlato all’interno di questo articolo.
Insalata arricchita
Ingredienti per due adulti
- 200 g di insalata misticanza
- 200 g di piselli freschi
- 2 manciate di spinacini freschi
- 100 g di tofu grigliato
- 2 manciate di noci sgusciate
- 2 fette di pane a scelta spesse circa 2 cm
- 6 ravanelli
- Aceto balsamico q.b.
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Prepara una bella base di insalata misticanza e spinacini freschi. Sgrana i piselli e agiungili all’insalata. Taglia due fette di pane a dadini e falle tostare in forno con un filo di olio EVO. Aggiungi alla base di misticanza il tofu grigliato tagliato a dadini, i ravanelli e le noci sgusciate e condite con olio EVO, aceto balsamico e sale a piacere.
Attenzione: se hai dei bimbi piccoli ometti il sale. Se vuoi puoi far assaggiare l’insalata con il tofu tagliati in sicurezza. Per quanto riguarda le noci, non somministrarle prima dei 4-5 anni se non sotto forma di crema per il pericolo di soffocamento.
Ketchup di barbabietola
Ingredienti
- 2 grosse barbabietole precotte
- Mezza cipolla
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 25 g di zucchero di canna
- 30 ml di aceto di mela
Preparazione
Frulla le barbabietole con il concentrato di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua e lo zenzero.
Taglia la cipolla a dadini e stufala con un cucchiaio di olio EVO, aggiungi la barbabietola frullata e cuocila sul fuoco a fiamma moderata per un paio di minuti. Nel frattempo sciogli lo zucchero nell’aceto e aggiungilo alla barbabietola, proseguendo la cottura per una trentina di minuti a fiamma molto bassa. Aggiungi un goccio di acqua se il composto dovesse asciugarsi troppo. A termine cottura frulla nuovamente il tutto in modo da avere una salsa cremosa. Puoi servire questo ketchup con patate al forno, burger di legumi, di carne o pesce.
Ti sono piaciute queste ricette?
Ne trovi tante altre nei nuovissimi “Menù Estate in famiglia“. Li puoi trovare sia in versione onnivora, con all’interno la variante veg, sia in versione SENZA GLUTINE per le famiglie che hanno uno o più componenti affetti da celiachia.